Scommesse e casinò non AAMS in Italia
di Ben Walker, ultimo aggiornamento 1 Febbraio, 2022
Il gioco d’azzardo è indubbiamente un’attività divertente. Muovendo reali somme di denaro, questa forma di intrattenimento implica anche la possibilità di trasformarsi in un’abitudine pericolosa. I soggetti più a rischio sono i principianti, in quanto mancano dell’esperienza necessaria per capire quando stanno vincendo o quando invece sono in perdita. Fortunatamente, molti Paesi hanno deciso di implementare diverse modalità per proteggere tale categoria di giocatori. Chi si interessa di gioco d’azzardo avrà sicuramente incontrato il termine “AAMS”, anche se molti non sanno cosa significhi.
In breve, “AAMS” è la sigla di quella che oggi si chiama Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (un tempo chiamata Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato), ovvero l’ente normativo che si occupa di regolamentare il gioco d’azzardo in Italia. Tra le sue funzioni non c’è solo quella di controllare che i vari operatori agiscano nel rispetto delle norme e dei regolamenti di legge, ma anche quella di disciplinare il settore rilasciando le licenze agli operatori che sono stati approvati. In Italia il gioco d’azzardo è una forma di intrattenimento tuttora in crescita, con un numero sempre maggiore di giocatori che per la prima volta si affacciano al gioco online. Tuttavia, gli operatori che hanno compreso il potenziale di questa tendenza e vogliono provare ad accaparrarsi una fetta del mercato italiano devono prima fare i conti con l’AAMS, per ottenere la licenza necessaria per offrire i propri servizi agli utenti.
Casinò | Giri gratuiti | Bonus | Informazioni | Gioca |
- | ESCLUSIVO 400% FINO A 3.000€ |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
- | ESCLUSIVO 250% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
- | ESCLUSIVO 400% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
- | ESCLUSIVO 300% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
- | ESCLUSIVO 400% FINO A 1.000€ |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
- | ESCLUSIVO 500% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
- | 400% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
- | ESCLUSIVO 300% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
- | ESCLUSIVO 300% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
- | ESCLUSIVO 350% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
ESCLUSIVO 450% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | ||
ESCLUSIVO 400% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | ||
- | 300% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
525% FINO A 5.000€ |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | ||
- | 450% |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
15 | 100% 1.000€ |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni | |
999 | 100% FINO A 1.000€ |
| 18+ | Si applicano Termini e condizioni |
Cosa pensano gli utenti dell’AAMS?
La filosofia principale che sta dietro al ruolo dell’AAMS è la volontà di consentire agli italiani di scommettere in tutta sicurezza, mettendo a loro disposizione siti regolamentati e garantendo loro una tutela qualora dovessero verificarsi gli scenari più pessimistici. Tutto ciò è generalmente ben accettato da chi gioca saltuariamente o ha appena iniziato a farlo, e questo atteggiamento sembra destinato a continuare senza particolari problemi. Tuttavia, non tutti potrebbero essere d’accordo. I casinò regolamentati dall’AAMS comportano infatti una serie di limitazioni legate appunto alla licenza rilasciata da questo ente, limitazioni che hanno ovviamente un impatto sull’esperienza di gioco dei più esperti, che cercano generalmente una maggiore libertà quando giocano.
Tra le restrizioni imposte ai casinò AAMS ci sono i limiti relativi agli importi minimi e massimi di puntate e depositi. Tutto ciò è sicuramente utile per chi si approccia a questo mondo per la prima volta, ma è probabile che i più esperti preferiscano limiti leggermente più elevati. Inoltre, i principianti potrebbero addirittura apprezzare la possibilità di giocare somme inferiori al limite minimo, in particolare se non si sentono troppo sicuri. Questa situazione ha spinto molti utenti italiani a optare per casinò non AAMS che non presentano queste restrizioni.
Lo scenario del gioco d’azzardo in Italia
Se si osserva il panorama italiano del gioco d’azzardo è più facile comprendere il perché dell’esigenza di un ente come l’AAMS. Come già noto, il settore del gioco d’azzardo online è in crescita a livello globale e ha registrato un incremento significativo lo scorso anno, indubbiamente favorito dalla pandemia. Nonostante i frequenti lockdown e il rinvio di eventi sportivi in tutto il mondo, il gioco d’azzardo online è riuscito a diventare sempre più popolare. In particolare, l’Italia ha visto un aumento vertiginoso degli introiti derivanti dalle scommesse sportive online, fino a raggiungere i 119,4 miliardi di euro in settembre.
Si tratta di un dato davvero sbalorditivo, ma in realtà stiamo parlando della seconda fonte di entrate per il mercato del gioco d’azzardo in Italia. Il primo posto in questa speciale classifica va infatti al settore dei casinò e slot online, grazie a ricavi pari a 139,7 miliardi di euro. Questi numeri non solo dovrebbero rappresentare un chiaro indicatore delle abitudini degli italiani in termini di gioco d’azzardo, ma dimostrano anche la necessità di regolamentazione dei casinò da parte dell’AAMS. I numeri parlano chiaro: non solo gli italiani amano il gioco d’azzardo, ma questa attività si è rivelata decisamente remunerativa anche per lo stato stesso. Nel 2020, ad esempio, questo settore dell’intrattenimento ha generato un gettito fiscale pari a 7,4 miliardi di euro. Sebbene le licenze AAMS forniscano un valido aiuto a molti utenti, gli operatori delle scommesse e i casinò AAMS continuano a non essere il posto ideale per coloro che cercano un’esperienza di gioco più libera e meno soggetta a limitazioni.

Cosa spinge gli utenti a scegliere i siti non AAMS?
Se diamo uno sguardo ai vantaggi dei casinò non AAMS, è facile capire perché i giocatori più esperti preferiscano queste opzioni. Innanzitutto, gli utenti possono usufruire di maggiore libertà quando scommettono o giocano ai giochi da casinò, in quanto le alternative non AAMS presentano meno limiti, o addirittura nessuno. Ciò significa che c’è la possibilità di vincere somme più elevate, in quanto il limite massimo è più alto sia per le scommesse che per i giochi da casinò. Ma i vantaggi di scegliere un’opzione non AAMS non finiscono qui.
Solitamente tali operatori non sono ubicati in Italia. Chi opera all’interno del Paese deve rifarsi alla stessa organizzazione se vuole fornire i propri servizi al pubblico. Invece, gli operatori non AAMS si trovano generalmente al di fuori dei confini nazionali, in luoghi come Curaçao o Malta. Gli utenti dediti al gioco d’azzardo in Italia sapranno sicuramente che i bonus per le scommesse e i giochi da casinò offerti dagli operatori nazionali sono ben poca cosa se paragonati a quelli offerti dalle opzioni non AAMS. Il motivo? Gli operatori che mettono a disposizione queste offerte sono in diretta concorrenza con i casinò e le agenzie di scommesse nazionali dotati di licenza AAMS. Tuttavia, si è consapevoli dell’esigenza dell’utente italiano di poter scommettere senza vincoli, e il fatto di offrire delle promozioni più allettanti è solo uno dei vari modi per invogliare i giocatori a registrarsi e giocare sui propri siti.
I siti per il gioco d’azzardo non AAMS sono sicuri?
Per alcuni, la protezione offerta da una licenza AAMS può essere un elemento da prendere in considerazione prima di registrarsi con un operatore basato in un altro Paese o, a volte, persino in un altro continente. Questo spiega perché la stragrande maggioranza degli utenti italiani non si fa molti problemi a scegliere opzioni regolamentate dall’AAMS. Tuttavia, siti di scommesse e casinò che non possiedono questa licenza non sempre equivalgono a esperienze di gioco non sicuro. Spesso, infatti, l’attività di tali operatori è disciplinata dalle autorità dei rispettivi Paesi in cui hanno sede, quindi possono essere considerati come opzioni affidabili e sicure.
Se da una parte possiamo dunque parlare di sicurezza in termini di comportamenti fraudolenti anche per gli operatori non AAMS, un discorso a parte va fatto per la sicurezza dei giocatori dal punto di vista prettamente monetario. I siti di gioco d’azzardo che non dispongono di una licenza AAMS sono usati principalmente da coloro che hanno una certa esperienza, ma potrebbero esserci giocatori alle prime armi che desiderano un’esperienza di gioco con pochi limiti, con il rischio di rovinarsi finanziariamente. In fin dei conti però, sta al giocatore stesso decidere di giocare in modo responsabile, perché non ha senso privare i più esperti dei vantaggi a cui possono avere accesso.
Il gioco d’azzardo in Italia continua a rappresentare una delle attività più in voga. È sufficiente dare uno sguardo ai dati del settore per capire la portata della crescita su base annuale. Ad esempio, nel 2017 il mercato del gioco d’azzardo online ha generato proventi lordi pari a 1.473 milioni di euro, poi saliti a 2.674 milioni di euro nel 2020. In Italia il gioco d’azzardo è chiaramente molto richiesto e, con una crescita che viaggia a questi ritmi, molti operatori richiederanno indubbiamente una licenza AAMS. Tuttavia, per i giocatori più navigati che vogliono usufruire di un’esperienza senza limitazioni, i siti di gioco d’azzardo non AAMS come quelli disponibili su Maximum Casino sono una soluzione più adatta per giocare online.

Scommesse e casinò non AAMS FAQ
I casinò e i siti di scommesse non AAMS fanno riferimento a un termine utilizzato in passato per regolamentare i servizi online: il nuovo termine è ADM.
Sì, non c’è alcun pericolo nel giocare su questi siti e che funzionano in modo simile ad altri preferiti, a condizione che vengano osservate le normali pratiche di sicurezza.
Molti funzionano come standard, ma semplicemente consentono un po’ più di libertà ai giocatori che cercano opzioni alternative. Potrebbero anche essere più benvenuti a provare anche nuove opzioni.